Attività fisica e salute del cuore: tutto ciò che devi sapere per mantenere in forma il tuo cuore

Vuoi un cuore più forte e una vita più lunga? Il segreto è più semplice di quanto pensi! Uno dei modi più efficaci per prendersi cura del proprio cuore è praticare regolarmente attività fisica

Oggi troppi di noi trascorrono ore seduti, incollati agli schermi, mentre il nostro cuore chiede solo una cosa: movimento! L’attività fisica non è solo per chi vuole dimagrire o avere muscoli scolpiti ma è la chiave per proteggere il tuo cuore, prevenire infarti e ipertensione, e vivere meglio ogni giorno. 

E la parte migliore? Non serve essere atleti per farlo!

I benefici dell’attività fisica per il cuore

L’attività fisica regolare aiuta a:

  • Ridurre la pressione arteriosa: l’esercizio fisico contribuisce a mantenere i valori della pressione sanguigna entro limiti normali.
  • Controllare i livelli di zucchero nel sangue: aiuta a regolare la glicemia, riducendo il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2.
  • Migliorare il profilo lipidico: incrementa il colesterolo “buono” (HDL) e diminuisce quello “cattivo” (LDL), prevenendo l’accumulo di placche nelle arterie.
  • Gestire il peso corporeo: favorisce il mantenimento di un peso sano, riducendo lo stress sul cuore.
  • Migliorare la circolazione sanguigna: rafforza il cuore e migliora l’efficienza del sistema circolatorio.

Come integrare l’attività fisica nella routine quotidiana

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), basterebbero dai 150 ai 300 minuti di attività fisica a settimana per avere benefici e ridurre il rischio di numerose malattie. 

Ma il problema non è solo la pigrizia: tra lavoro, scuola e impegni vari, trovare tempo per fare esercizio può sembrare impossibile. Per questo, gli esperti consigliano di non vedere l’attività fisica come un obbligo in più, ma come qualcosa da integrare naturalmente nella vita di tutti i giorni. Non è necessario diventare atleti, basta iniziare a sfruttare le occasioni giuste, ad esempio:

  • Andare al lavoro o a scuola a piedi o in bicicletta
  • Scendere una fermata prima e camminare
  • Evitare l’auto per tragitti brevi
  • Usare le scale invece dell’ascensore
  • Portare fuori il cane più spesso
  • Dedicarsi al giardinaggio o alle pulizie di casa
  • Giocare attivamente con i bambini

Anche questi piccoli gesti contano: trasformandoli in abitudini quotidiane, potremo facilmente avvicinarci agli obiettivi di attività fisica e migliorare la nostra salute senza nemmeno accorgercene.

L’importanza di effettuare controlli periodici

Nei paragrafi precedenti abbiamo sottolineato l’importanza di adottare uno stile di vita sano. Ma non dimentichiamoci di fare controlli regolari.

La buona notizia è che per verificare il benessere del cuore e dei vasi sanguigni potrai semplicemente recarti in farmacia per analisi rapide, precise e non invasive. Quali analisi potrai effettuare nelle farmacie Qui puoi?

  • Elettrocardiogramma (ECG): registra l’attività elettrica del cuore per valutare il suo stato di salute
  • Holter cardiaco: monitora il battito cardiaco per un certo periodo, utile per individuare eventuali anomalie
  • Holter pressorio: misura la pressione arteriosa ogni 30 minuti per 24 ore per verificare eventuali sbalzi
  • Profilo lipidico: un semplice prelievo dal dito per misurare colesterolo e trigliceridi in pochi minuti
  • Emoglobina glicata: controlla l’andamento della glicemia nel tempo, utile per la prevenzione del diabete
  • Emocromo: controlla diversi parametri del sangue per valutare lo stato di salute generale

 

Integrare l’attività fisica nella vita quotidiana ed utilizzare i servizi di telemedicina offerti dalle farmacie sono passi fondamentali per migliorare e mantenere la salute del cuore.

Scopri la farmacia più vicina a te e prenota subito il tuo controllo!

Per approfondimenti sulla prevenzione cardiovascolare in farmacia visita il sito Qui puoi al seguente link: https://www.quipuoi.com/malattie-cardiovascolari/

 

Fonti:

  1. airc
  2. Qui puoi
  3. https://www.healthy-heart.org/it/mantieni-in-salute-il-tuo-cuore/attivita-fisica/
  4. https://www.cuore.iss.it/prevenzione/attivita_fisica?utm
  5. https://www.salute.gov.it/portale/home.html

img by storyset

 

img by storyset – freepik